Nikola Benin
C'era una volta... una città. Sembra l'inizio di una fiaba; è invece l'inizio di una storia che, proprio come una fiaba antica, racconta un'avventura quasi incredibile: la scoperta di una città sotto ad una città.
La città è Orvieto, che già a vederla sembra uscita dai disegni di un libro di fiabe, arroccata com'è su un'alta Rupe che periferiche verticalità isolano dal resto del mondo. Una Rupe che, sebbene sostenga da tremila anni la città, si dimostra ancora alquanto maldestra nell'assolvere un compito di così gran lustro: crolli, smottamenti, scivoloni, fremiti vari mettono da sempre in sospetto gli abitanti. Colpa della fragilità delle rocce che la compongono: tufi e pozzolane. Materiali estremamente friabili che quasi si possono grattare via con le unghie. Ma, proprio per questo, materiali in cui è facile scavare, perforare, aprire una grotta... due...cento...mille.
![](https://www.orvietounderground.it/images/varie/viaggio7.jpg)
![](https://www.orvietounderground.it/images/varie/viaggio5.jpg)
![](https://www.orvietounderground.it/images/varie/viaggio8.jpg)
![](https://www.orvietounderground.it/images/varie/viaggio4.jpg)
![](https://www.orvietounderground.it/images/varie/viaggio6.jpg)
Ma il ritrovamento forse più affascinante è stato quello fatto in una cavità vicina a Piazza Duomo. Lì venne alla luce un intero frantoio medievale per le olive, completo di macine, pressa, focolare, mangiatoie per gli animali addetti alle macine, condutture per l'acqua e cisterne. Un grande impianto installato in una grotta che, per il particolare aspetto impostole all’atto dello scavo, richiama subito alla mente le simmetriche geometrie di tanti ipogei di epoca etrusca, suggerendo affascinanti ipotesi sia sul periodo di realizzazione che sulla primitiva destinazione d'uso. Un luogo di grande interesse storico e archeologico che permette a chiunque di sentire sulla propria pelle la carezza affascinante del passato. Infatti ogni giorno, partendo dagli uffici dell'Azienda di Promozione Turistica di Piazza Duomo, personale qualificato accompagna i visitatori in un agevole percorso di circa un'ora denominato "Orvieto Underground", che si snoda in due delle più grandi e significative cavità nascoste nella Rupe. Qui, nella riscoperta degli antichi segreti conservati dalla silenziosa oscurità delle grotte, ognuno può ritrovare, con sorpresa, le millenarie suggestioni del labirinto sotterraneo.
Le caratteristiche delle rocce che disegnano l'articolata stratigrafia della Rupe su cui sorge Orvieto, determinarono le condizioni ambientali che indussero gli abitanti a scavare nel sottosuolo, fino a realizzare l'incredibile labirinto di grotte, pozzi, cisterne e gallerie che oggi prende il nome di Orvieto Underground.
Vista da lontano, ad esempio arrivando con l'autostrada oppure scendendo i tornanti della statale 71 che giunge da Viterbo, Orvieto si presenta con un aspetto particolare, subito intrigante grazie ad un colpo d'occhio eccezionale. All'estremità meridionale di un'ampia vallata chiusa da colline ora boscose, ora regolarmente rigate dai vigneti, spicca un rilievo in perfetto isolamento, le cui pendici si alzano con dolcezza dal fondovalle. In cima, quasi piantato lì da un mitologico gigante, un vasto blocco tufaceo dalle levigate ed alte pareti perpendicolari sostiene la città che con i suoi tetti, le torri, le cupole, le guglie interrompe e muove la superficie, grossomodo pianeggiante, di questo inatteso altipiano, chiamato Rupe.
La stratigrafia del suggestivo complesso è piuttosto articolata, ma, partendo dal basso, si può semplificare nelle tre seguenti fasce:
- la collina, costituita da argille plioceniche, vecchio fondale del mare qui presente prima della emersione della catena appenninica;
- la "serie dell'Albornoz", un sottile strato non ovunque visibile, originato da deposizioni in ambiente fluvio-lacustre in cui si inseriscono anche strati di origine vulcanica, così denominata perchè emerge con maggiore imponenza in prossimità della fortificazione fatta erigere del XIV secolo dal Cardinale Albornoz;
- la Rupe vera e propria, nata nel corso di circa trecentomila anni da quella che fu l'eruzione finale del complesso vulcanico dei Monti Volsini. E' costituita da tufo litoide a scorie nere che comprende un tufo vero e proprio di colore giallo-aranciato, di consistenza litoide, con numerosi inclusi pomicei, ed una roccia estremamente friabile di colore grigio che prende impropriamente il nome di pozzolana.
Questa particolare stratigrafia condiziona la circolazione delle acque sotterranee e la sua osservazione aiuta a comprendere perché, nel corso dei millenni, gli abitanti della Rupe operarono in maniera così peculiare nel sottosuolo della città, fino a scavarvi circa 1200 grotte.
Sia il tufo che la cosiddetta pozzolana, per una loro porosità naturale e per la nutrita presenza di fratture, risultano assolutamente permeabili, per cui le acque meteoriche che cadono sulla Rupe non trovano ostacoli durante la discesa fino allo strato impermeabile di argilla pliocenica.
Qui inizia lo scorrimento sub-orizzontale che dà origine, tutto intorno al grande blocco tufaceo e proprio nel punto di giunzione tra lo strato argilloso e gli strati superiori, a diverse sorgenti. Quindi tutta l'acqua disponibile per l'abitato viene da sempre a trovarsi al di fuori di questo, anzi, addirittura al di fuori delle pareti verticali della Rupe, dagli antichi orvietani considerate sempre come protettive mura invalicabili. E' facile immaginare come, al di là della difficoltà dell'approvvigionamento quotidiano, questa situazione risultasse estremamente pericolosa in caso di assedio: sarebbe stato impossibile uscire dalla città e raggiungere le sorgenti ormai cadute in mani nemiche. L'inderogabile necessità dell'approvvigionamento idrico fu dunque la molla che verosimilmente dette il via alle realizzazioni sotterranee orvietane. Si iniziarono così a scavare elaborate cisterne per la conservazione dell'acqua piovana e pozzi profondissimi che, superati gli strati permeabili, raggiungevano le falde freatiche.
A tali ipogei, inerenti prettamente alla ricerca ed alla conservazione dell'acqua, si affiancò anche lo scavo di tutte le altre grotte, pertinenti ad una vasta gamma di esigenze. Anche in questo caso la particolare natura geologica della Rupe venne in aiuto: la inconsistenza della pozzolana e la scarsa durezza del tufo, permisero di utilizzare al meglio il sottosuolo orvietano, realizzando così quel sorprendente "doppio" della città che è Orvieto Underground.
Un rapido giro per sapere dove parcheggiare, dove passeggiare, cosa vedere in una città che ad ogni passo offre scorci suggestivi ed indimenticabili, opere d'arte e monumenti unici.
La visita turistica di Orvieto… comincia prima di arrivare ad Orvieto. Sembra uno slogan paradossale o il paradosso per uno slogan, ma in realtà la città si comincia a gustare da lontano, quando appare alta sulla sua Rupe tufacea. Questa è la prima visione che si ha: un'isola senza mare che domina una vasta pianura, una nave di pietra che tra le nebbie (spesso presenti al mattino) solca mari onirici, una città dall'apparenza peculiare definita "alta e strana" da Fazio degli Uberti nella metà del XIV secolo.
Una volta arrivati proprio sotto la Rupe, si pone, e subito si risolve, il problema del parcheggio. Si può scegliere tra: parcheggio della Funicolare (molto ampio), a ridosso della stazione ferroviaria, collegato con il centro grazie alla tipica Funicolare che in circa due minuti arriva in città, sbarcando i passeggeri proprio di fronte alla fermata del bus per Piazza Duomo; parcheggio sotterraneo di Campo Boario, a metà strada tra la valle e la città, servito da ascensori e scale mobili che conducono in centro; parcheggi di piazza Cahen, di via Roma (coperto) e di piazza Marconi, interni alla città.
Per una visita completa della città conviene avere a disposizione almeno un giorno o due… ma, si sa, il tempo spesso è tiranno.
Certamente è meta irrinunciabile il Duomo, denominato Giglio d'Oro delle cattedrali per i mosaici che ornano la sua impareggiabile facciata, progettata agli inizi del XIV secolo da Lorenzo Maitani. L'interno, ricco di opere d'arte, ospita tra l'altro il raffinato gruppo marmoreo della Pietà, scolpito da Ippolito Scalza nel 1579. Il gioiello artistico presente in Duomo è la Cappella di San Brizio, sulle cui pareti il cortonese Luca Signorelli affrescò (1499-1504) un Giudizio Universale che è una delle più eccelse testimonianze della pittura italiana.
Certamente è meta irrinunciabile il Duomo, denominato Giglio d'Oro delle cattedrali per i mosaici che ornano la sua impareggiabile facciata, progettata agli inizi del XIV secolo da Lorenzo Maitani. L'interno, ricco di opere d'arte, ospita tra l'altro il raffinato gruppo marmoreo della Pietà, scolpito da Ippolito Scalza nel 1579. Il gioiello artistico presente in Duomo è la Cappella di San Brizio, sulle cui pareti il cortonese Luca Signorelli affrescò (1499-1504) un Giudizio Universale che è una delle più eccelse testimonianze della pittura italiana.
Ricordiamoci che dal numero civico 23 di piazza Duomo, proprio di fronte alla Cattedrale e di fianco all'Ufficio Informazioni Turistiche, partono tutti i giorni dell'anno, a vari orari, le visite guidate per "Orvieto Underground".
Nel punto più basso di Orvieto, in piazza Cahen, si trova il proverbiale Pozzo di San Patrizio, visitabile fino in fondo grazie a due comode rampe di scale che si inabissano per circa 60 metri all'interno della canna del pozzo stesso. E' un'opera di ingegneria incredibile, progettata da Antonio da Sangallo il Giovane nel 1527 su incarico del Papa Clemente VII, qui rifugiatosi per sfuggire alle truppe di Carlo V che mettevano a ferro e fuoco Roma. Le due rampe di scale si avvolgono tra loro come la doppia elica del DNA, una serve per scendere e l'altra per tornare su. L'ingegnoso sistema consentiva di arrivare direttamente all'acqua con gli animali da soma, risalendo poi senza intralciarsi con chi a sua volta scendeva.
Non distante dal Pozzo è la panoramica Fortezza Albornoz (1364), oggi giardino pubblico, da cui la vista spazia sulla valle e sulle colline che circondano la città.
Il centro topografico della città è la medievale Torre del Moro (visitabile), all'incrocio tra Corso Cavour e Via del Duomo. Dalla cima si gode un grande colpo d'occhio a 360° sull'abitato e sui dintorni.
Nei pressi, non si può non rimanere sbalorditi dal Palazzo del Capitano del Popolo, costruzione risalente al XIII secolo possente ed agile, abbellita da archi, trifore e merli ghibellini. Dopo un accurato restauro che non ha tralasciato di valorizzare appieno alcune suggestive vestigia etrusche e medievali scoperte nelle sale interrate, il Palazzo è diventato un moderno centro congressuale.
Il quartiere medievale non è lontano: occupa la parte occidentale della città. Caratteristico e scosceso, offre una passeggiata eccezionale lungo le ripe, su strette stradine ripidissime che ripercorrono gli antichi camminamenti di ronda. Tra le case, unite tra loro quasi senza soluzione di continuità, alti speroni di tufo celebrano ogni giorno il connubio indissolubile di questa città con la sua magica Rupe tufacea. Vale la pena di prendersela comoda e perdersi tra questi vicoli, godendo dell'aprirsi improvviso di piazze e piazzette, dell'apparire inatteso di scorci panoramici ampi e verdissimi.
Molte altre sono le meraviglie che la città può ancora offrire al viaggiatore curioso: chiese secolari che custodiscono opere pittoriche o scultoree di valore (San Francesco, San Domenico, Sant'Andrea, San Giovenale, San Lorenzo de Arari); palazzi rinascimentali dalle architetture lineari ma ricche, dove il grigio basalto si incastona nel giallo tufo impreziosendolo con inserti che sono gioielli di equilibrio tra forma, dimensione, elementi ornamentali; sorprese sotterranee come l'incredibile Orvieto Underground, che permette di visitare agevolmente le tracce che quasi tre millenni di attività umana hanno sedimentato nelle grotte orvietane o il Pozzo della Cava, profonda perforazione cilindrica il cui primitivo impianto risale al periodo etrusco.
Ma per farsi un'idea a tutto tondo di Orvieto, è opportuna anche una visita al suo passato più antico, alle testimonianze della vita che qui condussero gli Etruschi, fondatori della città che aveva allora il nome di Velzna ed era talmente ricca da essere nota con l'appellativo di Oinarea (dove scorre il vino). Il Museo Archeologico Nazionale, il Museo "Claudio Faina" ed il Museo dell’Opera del Duomo sono lì per questo, proprio in piazza Duomo. Appena fuori da Orvieto invece, la Necropoli di Crocefisso del Tufo è stato il cimitero della città dal VI al III secolo a.C. Ciò che colpisce è l'ordine preciso con cui sono state allineate le tombe, evidente segno di una sorta di piano regolatore (!) che preordinò la planimetria generale del sito, nonché gli architravi degli ingressi alle tombe stesse che "annunciano" (la formula dell'iscrizione incisa è infatti "io sono di …") il nome del defunto.
Няма коментари:
Публикуване на коментар